Inclusa est flamma. Ravenna 1921: il Secentenario della morte di Dante

Biblioteca Classense / Corridoio Grande
12 settembre 2020 – 10 gennaio 2021

VISITE GUIDATE GRATUITE:

  • giovedì 8 ottobre, ore 17;
  • mercoledì 14 ottobre ore 17.
  • Altre date verranno comunicate in seguito. Prenotarsi inviando una mail a benedettogugliotta@classense.ra.it o telefonando allo 0544-482116

Mostra a cura di Benedetto Gugliotta.
Con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e della Società Dantesca Italiana, con il contributo di Regione Emilia-Romagna e IBC Emilia-Romagna, in collaborazione con Casa Editrice Leo S. OlschkiCentro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di RavennaFondazione Casa di Oriani e Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Ravenna e Provincia.

La mostra è la prima delle tre che compongono il progetto espositivo Dante. Gli occhi e la mente, ideato dal Comune di Ravenna – Assessorato alla cultura, dal MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna e dalla Biblioteca Classense in occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri. Tra manoscritti autografi di Gabriele d’Annunzio, opere di Adolfo De CarolisGalileo Chini e Carlo Wostry, si ripercorrono le celebrazioni ravennati nel 1921 in occasione del sesto centenario della morte del poeta, quando la città suo ultimo rifugio divenne capitale internazionale del “culto” dantesco. Sono in mostra edizioni preziose e rare, manifesti, fotografie, dipinti e numerosi oggetti d’arte conferiti come omaggio a Dante e alla città, che raccontano vicende e persone inscritte in un arco cronologico che va dalla fine dell’Ottocento al 1921.

ORARI
• da martedì a sabato dalle 9 alle 18
• domenica, lunedì e festivi chiuso
Ingresso libero

per informazioni  segreteriaclas@classense.ra.it

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto