“Marmi e mosaici erratici alla Classense” conferenza pubblica di Linda Kniffitz

14 marzo 2019 Sala Muratori
in collaborazione con Istituzione Biblioteca Classense

Marmi e mosaici erratici alla Classense”, conferenza pubblica di Linda Kniffitz, Responsabile della Tutela e Valorizzazione del patrimonio museale della Biblioteca Classense e nostra socia.
Il reimpiego di antiche parti di decorazioni architettoniche, le cosiddette spoglie, in un contesto nuovo, analogo o differente, è presente in tutte le forme d’arte e in tutte le epoche. Il riutilizzo di manufatti antiquari, quali elementi di architettura, di scultura o di lacerti pavimentali, può avvenire nella piena consapevolezza del valore storico che essi rivestono – come riappropriazione delle glorie del passato – o per mere questioni funzionali, per economizzare sui costi di allestimenti e di ornati.
L’antica Abbazia di Classe entro le mura – ora Biblioteca Classense – è stata il contenitore privilegiato di raccolte antiquarie eterogenee, ora in buona parte collocate in altre Istituzioni culturali. Allo stesso tempo, in seguito alle Soppressioni degli ordini monastici e alla sua funzione di Biblioteca civica, l’ex complesso abbaziale viene arricchito da elementi architettonici di spoglio e ritrovamenti di scavo del XVIII e XIX secolo, per accogliere il Museo Civico Bizantino e l’Accademia di Belle Arti.
La relatrice ha seguito le tracce di colonne, capitelli e lacerti musivi che appaiono, scompaiono e ricompaiono in luoghi diversi, allestiti con un rinnovato ordine funzionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto